OTTOBRE 2025
COMUFFICIO: L'ESPERTO RISPONDE
N.ro prot. 3853 (rif. 3755) del 6 Ottobre 2025
Chiedo delucidazioni in merito ad abolizione regime ventilazione IVA a partire da 1 gennaio 2026. Lavorando con le farmacie, che rientravano nelle categorie autorizzate ad utilizzare tale rendicontazione, chiedo cortesemente se è confermata l’abrogazione o se è ancora in valutazione.
Abbiamo commercialisti che stanno già inviando ai propri clienti comunicazioni in merito. L’applicazione potrebbe richiedere comunque attività fisiche su ogni RT per aggiunta reparti o personalizzazioni e per questo chiedo informazioni preventive.
La risposta dell’Esperto
Al momento non risultano documenti “ufficiali” rilasciati su tale argomento.
Tuttavia, notizie diffuse via internet da soggetti privati riferiscono di una bozza di decreto legislativo che sarebbe stato approvato in esame preliminare dal consiglio dei ministri contenente – tra le altre diposizioni – anche l’intento di sopprimere la facoltà attualmente riconosciuta ai soggetti che operano in limitati settori merceologici (alimentari, prodotti farmaceutici), di effettuare la liquidazione periodica dell’IVA, in deroga al metodo ordinario, con il metodo della c.d. “ventilazione dei corrispettivi” di cui al DM 24.2.1973 che verrebbe pertanto abrogato.
L’iter costituzionale di traduzione della proposta governativa in una norma di legge, consiste nella presentazione del testo da parte del Governo ai Presidenti delle due Camere che lo assegneranno alle competenti Commissioni parlamentari e ne disporranno la pubblicazione nei siti web ufficiali del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Una volta ottenuto il parere favorevole delle Camere il Governo presenterà il testo definitivo al Capo dello Stato per la firma e per la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Si ritiene, peraltro, che una tale variazione non possa che essere introdotta con efficacia per l’intero periodo d’imposta IVA e, quindi, con decorrenza dal 1° gennaio dell’anno solare di riferimento successivo a quello di pubblicazione della norma.
Si ritiene inoltre molto probabile che una tale proposta governativa possa trovare l’approvazione sotto il profilo tecnico in quanto il metodo di calcolo tramite “ventilazione” dei corrispettivi era stato introdotto nell’ormai lontano 1973 in considerazione delle difficoltà operative presenti all’epoca per gli operatori dovute all’elevato numero di aliquote IVA allora contemporaneamente presenti in determinati settori e alla limitazione d’uso di dispositivi di rilevazione dati tecnicamente avanzati (lettori di codici a barre, scanner, ecc.). Motivazioni che oggi non trovano invece una giustificazione tecnica per il mantenimento della deroga.
Se, quindi, la proposta concluderà positivamente l’iter di approvazione ne conseguirà che anche i soggetti che attualmente utilizzano la “ventilazione”, al pari degli altri, dovranno valorizzare nel tracciato del file XML il blocco 4.1.1 (c.d. IVA “puntuale”) o – ricorrendone i presupposti – il campo 4.1.2 (Natura), restando invece escluso l’utilizzo del campo 4.1.3 (Ventilazione).
Coerentemente, nel documento commerciale emesso dovrà essere esposta obbligatoriamente l’aliquota IVA o il codice Natura di riferimento, con esclusione dell’indicazione del codice “VI”.
Comufficio si farà carico di comunicare tempestivamente agli Associati l’eventuale approvazione del provvedimento normativo e tutti i dettagli che saranno resi ufficialmente disponibili.
SETTEMBRE 2025
LUGLIO 2023
Interruzione superiore ai 12 giorni
Lo stesso provvedimento ha, inoltre, approvato una nuova versione delle specifiche tecniche per i Registratori Telematici (RT).
In questa nuova versione, è stata introdotta una funzionalità che consente ai registratori telematici di segnalare quando un’attività commerciale è inattiva per più di 12 giorni, ad esempio durante le ferie lunghe o la chiusura stagionale.
La nuova versione delle specifiche tecniche sarà obbligatoria per i nuovi modelli di Registratori Telematici che saranno approvati dopo il 30 giugno 2023.
Per i modelli già approvati, le specifiche tecniche dovranno essere rispettate solo se verranno presentate modifiche o variazioni dopo il 30 giugno 2023.In tal caso non sarà necessario apportare alcuna modifica ai registratori telematici già approvati e in uso fino al 30 giugno 2023 per segnalare il periodo di inattività superiore a 12 giorni.
*Tuttavia, si suggerisce che durante l’adeguamento dei Registratori Telematici per la “Lotteria istantanea” entro il 15 ottobre 2023, potrebbe essere opportuno chiedere ai tecnici di effettuare anche l’adeguamento relativo al periodo di chiusura, se necessario.
A SEGUIRE NOTA TECNICA DELLA COMUFFICIO:
LUGLIO 2023
Lotteria istantanea
Il provvedimento direttoriale n. 15943 del 18 gennaio 2023, par. 2.2, ha approvato le nuove specifiche tecniche per adeguare i registratori Telematici alla cd “Lotteria istantanea” che, aggiungendosi a quella “differita” (con premi settimanali, mensili ed annuali) consentirà alla persona fisica “consumatore” di venire immediatamente a conoscenza dell’eventuale vincita.
In base alle nuove regole, i registratori telematici, ma anche i server RT e la procedura web messa a disposizione nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, dovranno essere configurati in modo da generare il codice bidimensionale (QR code) che rispetti le caratteristiche indicate nelle specifiche tecniche allegate al citato provvedimento.
Questa procedura di adeguamento dovrà essere portato a termine entro il 15 ottobre 2023.
Credito d’imposta per il 100% della spesa sostenuta
Coloro che avranno provveduto all’adeguamento dei propri registratori telematici avranno diritto ad un contributo, che verrà concesso sotto forma di credito d’imposta per il 100% della spesa sostenuta, entro un limite massimo di 50 euro per ogni strumento.
Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, a partire dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva alla registrazione della fattura relativa all’adeguamento del misuratore fiscale e al pagamento tracciabile del corrispettivo (carte di debito, di credito e prepagate, i bonifici bancari o postali e tutti gli altri strumenti previsti dal provvedimento del 4 aprile 2018).
Il credito è indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023 e in quella degli anni successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo (provvedimento n. 231943 del 23 giugno 2023).
OTTOBRE 2022
N.I. 91/2022 - Sanzioni per mancata applicazione del QR Code sul RT
MARZO 2022
FEBBRAIO 2022
FEBBRAIO 2022
GENNAIO 2022
N.I. 6/2022 ERRATA CORRIGE
N.I. 6/2022
N.I. 5/2022 (ESTRATTO)
OTTOBRE 2021
AGOSTO 2021
PAGAMENTI
Satispay è un pagamento elettronico
LUGLIO 2021
QUADRO SANZIONATORIO - REGISTRATORI TELEMATICI
LUGLIO 2021
OTTOBRE 2020
Circolare: Ordinanza regione Piemonte 16 ottobre 2020
La regione Piemonte ha emanato una ordinanza restrittiva anticovid come altre regioni
Probabilmente verranno emanate disposizioni nazionali col tentativo di uniformare quelle regionali che comunque sono in vigore da oggi.
Tra gli altri provvedimenti della regione Piemonte:
E' fatto divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche dalle ore 21,00 alle ore 7,00 agli esercenti di attività commerciali al dettaglio, agli esercenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande ed ai circoli culturali e sociali;
A far data dal 18 ottobre 2020 è vietata l’apertura di qualunque attività commerciale al dettaglio dalle ore 0,00 alle ore 5,00, salva l’attività delle farmacie;
OTTOBRE 2019
AGENZIA DELLE ENTRATE
DUBBI SUL TELEMATICO? ECCO LA GUIDA ALLO SCONTRINO TELEMATICO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
AGOSTO 2019
AGENZIA DELLE ENTRATE
SOLUZIONE TRANSITORIA
LUGLIO 2019
IMPARA A CONOSCERLO: LAYOUT DOCUMENTO COMMERCIALE
0002 = NUMERO CHIUSURA (Z)
0010 = NUMERO DOCUMENTO COMMERCIALE (nnnn)
RT = MATRICOLA REGISTRATORE TELEMATICO
LUGLIO 2019
REGISTRATORI TELEMATICI
MARZO 2019
pianifica la sostituzione/aggiornamento della tua cassa per poter richiedere e RICEVERE il contributo previsto per l'ammodernamneto del punto cassa.
FEBBRAIO 2019
Chiedi consiglio a noi o mettici in contatto con il tuo commercialista, attivati per richiedere il VOUCHER per l'acquisto del tuo nuovo registratore telematico o per l'aggiornamento del misuratore fiscale in tuo possesso*
GENNAIO 2019
*Entro il 2019/2020 diventerà l'OBBLIGO l'uso del RT*
L'invio giornaliero dei corrispettivi è una realtà: produttori, tecnici e A.E. in questi mesi lavoreranno per questa nuova sfida. Tu cosa sai? chiedi consiglio a noi e al tuo commercialista, informati e ricordati che la cosa che conta di più è partire per tempo!
DICEMBRE 2018 - GENNAIO 2019
Tessy System collabora con i commercialisti del territorio: chiedi consiglio a noi o mettici in contatto con il tuo operatore contabile troveremo la giusta soluzione per te, non doppi costi ma costi giusti una volta per tutte!
OTTOBRE - NOVEMBRE 2018
I nostri tecnici sono impegnati ad apprendere tutto ciò che c'è da sapere per i nuovi adempimenti in materia fiscale riguardanti la fatturazione elettronica: generazione e conservazione XML, SdI, Intermediario, ecc... al servizio dell'esercente per fornirvi il giusto prodotto e consigliarvi la giusta soluzione.
OTTOBRE 2018
RCH & GetYourBill CI INTRODUCONO AL MONDO DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA: LAVORARE BENE E IN SEMPLICITA'